Tuttisub INFOLINE

Mondo Sub
La nostra bacheca subacquea con articoli di approfondimento sulle tematiche relative alle immersioni, ai corsi subacquei e a tutto ciò che ruota intorno al mondo sub. Se vuoi commentare o chiederci di parlare di qualcosa contattaci, saremo lieti di approfondire ogni tua curiosità.
Scegliere un punto d’immersione o un altro, ma su che base? La maggior parte delle volte si sceglie il sito d’immersione con più biodiversità!! Ma cosa significa?? Il Mediterraneo, a causa della sua immensa biodiversità, risulta essere tra i più importanti ecosistemi al mondo. Oltre ad essere uno spettacolo per…
È risaputo ormai da tempo che la plastica rappresenta tra l’80 e il 90% dei rifiuti dispersi nell’ambiente marino. Numerosi sono gli effetti osservati su animali come pesci, uccelli, tartarughe marine e cetacei a seguito, ad esempio, dell’ingestione di questi rifiuti, ma cosa si sa riguardo la comunità microbica, ossia…
Come e perchè varia il colore del mare In evidenza
“Di che colore è il mare?”. A questa domanda si potrebbe rispondere banalmente che il mare è blu, ma è veramente sempre questo il suo colore? Da che cosa dipende la sua colorazione e perché generalmente lo vediamo blu? Un ruolo importante è quello svolto dalla luce che, nell’acqua, va…
Oggi 22 Maggio 2020 mentre eravamo impegnati in una videochat a seguire un progetto di una nostra allieva con altri allievi biologi e specialisti vari, arriva ad Alessandra una telefonata da Fabio Figurella, Regional Manager PADI, annunciandoci felice che Tuttisub è tra i vincitori della competizione mondiale Master Scuba Diver…
lo scorso weekend abbiamo avuto la possibilità di vedere, in anteprima, gli sviluppi di un progetto europeo.iMARECULTURE è infatti un progetto, sviluppato e curato dalla 3DResearch, spin-off dell’Università della Calabria e dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (organo del Ministero dei Beni Culturali) in collaborazione con altri partner…
Pacchetti e programmi subacquei consigliati In evidenza
I pacchetti subacquei Tuttisub abbinano al brevetto base Open water diver e al brevetto avanzato Advanced Open water diver, uno o piu' corsi di specialità.L'idea di proporre dei pacchetti è nata per indicare agli allievi, un percorso che li porti a diventare dei buoni subacquei, con una preparazione superiore alla…
Per continuare ad immergersi quando l’acqua è fredda diventa indispensabile utilizzare una muta stagna. Per intenderci definiremo fredda l’acqua quando la temperatura è inferiore ai 18°C. Immersioni con la muta umida con temperature dell’acqua inferiori ai 18°C diminuiscono sensibilmente l’efficienza e la capacità di concentrazione del subacqueo con un evidente…
Cos’è la disidratazione e come influisce sulla sicurezza subacqueaLa disidratazione si verifica quando il corpo perde più liquidi di quanti ne assume e questo può causare problemi medici che dovrebbero essere evitati.Spesso tali problemi (soprattutto nel caso di disidratazione cronica o grave) possono provocare mal di testa, abbassamento della performance,…
Abbiamo il piacere di proporre un'assoluta novità: da quest'anno saranno attivi i programmi stagionali che consentono di abbinare piu' corsi pensati per una formazione didattica effiace e divertente da svolgere settimanalmente durante tutto il periodo invernale versando una quota di iscrizione al programma ed un contributo mensile. Per maggiori dettagli…
Cari Soci, è con viva soddisfazione che, a nome del Consiglio Direttivo, Vi comunico che è attivo da qualche giorno un c/c intestato alla nostra Associazione.Abbiamo prestato attenzione nella scelta ricaduta su Banca Etica. Questo il nuovo IBAN: IT11F0359901899050188533154 Banca Etica è l’unica banca in Italia (c’è chi dice nel mondo)…
Altro...
GiochiamociSub è un iniziativa promossa dalla scuola Tuttisub per creare momenti di gioco e d formazione. Sono giochi di abilità subacquea a squadre semplici e alla portata di tutti i subacquei brevettati con premi per la squdra vincitrice e per i partecipanti. La prima edizione si è svolta nel 2014…
Data: 23/03/2013Località : Trevignano Romano (RM)Tipo acqua : DolceSito: La VenereTemperatura acqua in superf. 21°Temperatura acqua sul fondo 10°Team: Antonio, Alfredo, SimonaTempo totale immersione : 30Visibilità in discesa: scarsa fino ai -25 poi ottima Commento: Le condizioni meteo sono favorevoli al mattino, si prevede maestrale a partire dal primo…
Linee guida per una corretta gestione del dolore all’orecchio di Marty McCafferty Le lesioni dell’orecchio e dei seni sono i disturbi più comuni tra gli allievi e i neo subacquei. Spesso i subacquei, durante la risalita, lamentano una sensazione di “orecchio chiuso”, che descrivono come un sen- so di occlusione,…
L'aeratore, o snorkel, fa parte dell'attrezzatura subacquea da decenni. In superficie fornisce la semplice ma utile capacità di nuotare a faccia in giù senza dover alzare la testa per respirare. Consente inoltre di risparmiare il gas della bombola per l'immersione e aiuta a non inalare accidentalmente acqua quando il mare…
Mettiamo in pratica la teoria. Le risalite d'emergenza - gestire i rischi Di Petar Denoble, M.D., D.Sc.ed Eric Douglas AlertDiver.eu, 2014; 55 Una risalita di emergenza è la soluzione estrema di risposta a eventi avversi o a pericoli percepiti durante un'immersione. I subacquei conoscono le procedure standard per le risalite…